News

KING 2022 - 7 Marzo 2022

16 Barman in batteria, scontri uno contro l’altro come in un torneo di tennis, uno vince e va avanti nel tabellone:


• Una volta entrati in pedana ai due concorrenti che si sfideranno, verranno fornite le indicazioni di gara con un graduale livello di difficoltà. Esempio: realizzare un fancy drink categoria pre dinner con base alcolica Gin e a seguire difficoltà più complesse come aggiungere nella ricetta profumi agrumati con una decorazione realizzata con la fragola, soprattutto nelle ultime batterie potranno essere inseriti a discrezione del responsabile del concorso Paolo Bianchi anche prodotti usciti dal mercato, in tutti i casi nei quali siano usate bottiglie sconosciute o che il barman in gara non ha mai utilizzato, quest’ultimo potra assaggiare il prodotto prima dell’inizio della gara.


Sarà allestito una bottiglieria che dovrà essere usata dai due concorrenti in ogni batteria.


Un set up di tutti gli strumenti necessari alla preparazione del drink (non troveranno shaker continentale), tutti i bicchieri, frutta, spelucchini, taglieri, coltelli seghettati, guanti di lattice, caraffine per i succhi, centrifughe ed estrattori.
Il concorso prevede lo scontro diretto tra Istituti partecipanti stile torneo di tennis decretando il vincitore della batteria in gara. Il vincitore della batteria in gara proseguira' la sua volata verso la finale dove la performance professionale e' più complessa.


Ad ogni batteria dovrà essere preparato un cocktail in due porzioni


A termini di regolamento sarà valutato:

Attinenza con la categoria di cocktail richiesto (pre-dinner secco o mediamente secco non deve contenere più di 2 cl di prodotto dolce (liquori, creme e sciroppi), after-dinner e Anytime).

Presenza dell’ingrediente o degli ingredienti richiesti nella ricetta.
Presenza del frutto richiesto nella decorazione.
La tecnica del concorrente sarà valutata ai fini solo di individuazione di errori importanti che pregiudicano il gusto del drink o le più elementari norme Igieniche.


Ogni batteria prevede un tempo di 10 minuti che partiranno da quando ai due
concorrenti verranno comunicate gli ingredienti e/o la frutta e/o l’aroma che dovrà avere il cocktail. Allo scadere dei 10 minuti i giudici di banco daranno lo stop e i concorrenti dovranno alzare le mani dal banco gara.


• Nel caso che i uno dei due concorrenti non ha realizzato il cocktail fancy richiesto verrà direttamente eliminato.


• Nel Caso che un concorrente abbia realizzato solo un cocktail dei due richiesti sarà valutato da uno dei due giudici (avendo ovviamente solo mezzo punteggio).


Esempio: il punteggio attribuito da uno dei due giudici è 50 punti avendo preparato un solo cocktail mentre il secondo concorrente prepara i due cocktail e ottiene 60 punti (30 + 30) quest'ultimo è decretato vincitore. I punteggi che verranno attribuiti riguardano:
Aspetto del concorrente ovvero cura della persona e ordine della divisa.
Attinenza con la categoria di cocktail richiesto (pre-dinner, after-dinner e long drink)
Difficolta della ricetta creata (nel caso in cui la difficoltà del drink sia notevole ma non venga utilizzato il distillato o liquore richiesto NON DA PUNTEGGIO)
Presenza di errori nella preparazione (verranno valutate raffreddamento dello strumento e del bicchiere, non scolo dell’acqua formata all’interno dello strumento o del bicchiere, rimanenza del drink nello strumento)

Difficolta nella preparazione della decorazione (nel caso in cui la difficolta sia notevole ma il concorrente non utilizzi il frutto richiesto NON DA PUNTEGGIO)


I giudici nella classificazione si atterranno:

Pre dinner, ovvero drink adatti a stimolare l’appetito, tipici dunque da aperitivo: cocktail secchi o effervescenti con retrogusto amaro, la cui gradazione alcolica può comunque variare sensibilmente in funzione dell’impiego di distillati o spumanti per la loro preparazione. Il giudice riconoscerà quale pre dinner quel cocktail che ha tra le componenti minimo il 80% di prodotti aperitivi (compresi tra distillati – amari – aperitivi in bottiglia ecc.) lasciando il massimo del 20% della struttura del cocktail all’estro del candidato.


• Gli After Dinner hanno spesso funzione digestiva: bevande concepite come finale morbido di un pasto o comunque come drink serale. Generalmente sono a base di distillati invecchiati, uniti a liquori o creme, panna o caffè. Come per i pre dinner useremo la stessa legenda, minimo il 80% di prodotti digestivi (distillati – creme – liquori digestivi – amari digestivi ecc.) lasciando il massimo del 20% della struttura del cocktail all’estro del concorrente, ricordando che si possono comunque fare anche cocktail con il 100% di prodotti digestivi.

Gli Anytime sono invece dei long drink dissetanti che ben si adattano ad essere bevuti ad ogni ora, solitamente a basso contenuto alcolico, che ben si prestano ad essere decorati in maniera fantasiosa, con frutta o altro. Con una capacità che va da 13 a 20 cl. Devono avere un tenore alcolico Basso rispetto alla quantità del bicchiere, in questo concorso individueremo con un massimo del 40% tra distillati e liquori con il rimanente compreso tra creme - succhi – sciroppi – analcolici gassati ecc.


Il responsabile del concorso Paolo Bianchi
L'oganizzatore Losavio Tommaso

Per informazione e richiesta di partecipazione scrivere a
tommasolosavio@fib.cc


Have a question?
Get in touch with us 👋

Fill up the form and our team will get back to you within 24 hours.
Thank you! Your submission has been received!
Error! Please try again.